Per conoscere le visite già in programma nei prossimi giorni, CLICCA QUI

Il Monastero-Fortezza dei SS Quattro Coronati: visita tra Bellezze e Misticismo medievali

Tanti sono i luoghi segreti a Roma che passano molto spesso inosservati agli occhi di molti. Uno di questi è custodito nel rione Celio a soli due passi dal Colosseo dove c’è un luogo mistico e segreto, si tratta della Basilica dei Santi Quattro Coronati un’oasi nel cuore della città eterna. Il complesso con il suo aspetto imponente, sembra una fortezza circondata da possenti mura, un luogo dell’anima dove è possibile incontrare Dio nella bellezza, in uno degli edifici più importanti della storia del medioevo a Roma che si è conservato in tutta la sua bellezza ed unicità. Esso è composto da varie strutture oggi visibili come i cortili , il Chiostro, l’Oratorio di S. Silvestro e la Cappella di Santa Barbara. Fondato nel IV secolo d.C. su una domus romana il complesso si è esteso nel corso dei secoli fino a divenire monastero benedettino e poi palazzo cardinalizio. Dal 1562 vi abitò l’ Arciconfraternita di Santa Maria della visitazione degli orfani con lo scopo di assistere i bambini poveri ed orfani, essa era nata pochi anni prima adottando come regola di vita la Regola agostiniana. Questo fino al 1872, quando lo Stato italiano sopprime il Conservatorio delle Zitelle, come fino ad allora veniva chiamato l’orfanotrofio femminile. Nel nostro Tour avremo la possibilità di ammirare luoghi che, a differenza della chiesa sempre aperta, sono aperti solo alcuni giorni al mese su indicazione delle suore.
Da oltre 450 anni, le monache agostiniane custodiscono e proteggono il monastero e le sue ricchezze, conciliando la vita ritirata, la preghiera e la contemplazione, con l’apertura verso i fedeli che visitano questo luogo sorprendente. Dagli inizi del ‘900 si sono susseguiti una serie di restauri del complesso che hanno condotto ad importanti scoperte.  La chiesa, consacrata nel 1116 da Pasquale II, è a tre navate sovrastate da matronei, su colonne provenienti da monumenti della Roma imperiale. Il pavimento, in stile cosmatesco, è ancora quello originale, formato da grandi dischi di marmo e porfido e da mosaici policromi realizzati con tasselli ricavati da marmi romani. L’abside, unico esempio a Roma, abbraccia tutte e tre le navate. Il chiostro, riportato al suo antico splendore nel secolo scorso, ha un giardino al centro del quale si trova una fontana di marmo, formata da vasche circolari scolpite in un unico blocco. Sulle pareti dei corridoi del chiostro, è possibile ammirare l’antiquarium, realizzato con numerosi reperti archeologici – epigrafi e sculture antiche, altomedievali e medievali – rinvenuti durante i lavori nel monastero. Dal Chiosto si accede direttamente alla Cappella di Santa Barbara, cui fa pendant quella di San Nicola, contiene degli affreschi dedicate alle storie di santa Barbara, sulla volta i Simboli degli evangelisti, sull’abside est una Madonna col bambino.

La Stanza del Calendario e l’ Oratorio di San Silvestro.
Anticamera dell’oratorio di San Silvestro, la stanza del calendario ha uno straordinario affresco della prima metà del XIII secolo, raffigurante le personificazioni dei mesi che reggono un rotolo di pergamena su cui è scritto il calendario. Da questo anticamera si accede all’ Oratorio di San Silvestro Qui è conservato un altro gioiello dell’arte pittorica medievale che narra le Storie di papa Silvestro (314-335). L’affresco raffigura episodi della vita del pontefice e la famosa scena della Donazione di Costantino al papa, in cui Roma e altre regioni dell’Occidente vengono cedute alla Chiesa. Da questo atto, che poi fu scoperto essere falso, nasce il potere temporale della Chiesa. Verso la fine del XVI secolo, la cappella fu acquistata dall’Università dei Marmorari e affrescata con scene del martirio dei Santi Quattro Coronati.

 

 

Sei interessato a questo o altri itinerari? Inviaci un messaggio

Per avere informazioni specifiche su itinerari o altro potete contattarci tramite le nostre info.

320.2284368

info@romanascosta.net